top of page

Mazilier Joseph (1797-1868).

​

Ballerino, coreografo e insegnante di balletto francese, nato a Marsiglia il 13 marzo 1797 e morto a Parigi il 19 maggio 1868, originariamente chiamato Giulio Mazarini.

Debuttò a Bordeaux e fu presentato per la prima volta al Théâtre de la Porte-Saint-Martin a Parigi nel 1822. Presentò in anteprima i balletti: Jocko (1825) di Jean-Baptiste Blache e Monsieur de Pourceaugnac (1826), Les Hussards et les Jeunes Filles (1828) e Les Artistes (1829) di Jean Coralli. Nel 1830 si unì all'Opéra di Parigi, dove divenne il primo ballerino de carácter nel 1833. Con questo ruolo debuttò  nel ruolo di James ne La Sílfide (1832), seguirono La Révolte au Sérail (1833) e La Fille du Danube (1836 ) di Filippo Taglioni, La Tempête, o L'Île des Génies (1834), Le Diable Boîteux (1836), La Chatte Métamorphosée en Femme (1837) e La Tarantule (1839) di Coralli, Les Mohicans (1841) di Antonio Guerra e La Jolie Fille de Gand (1842) di Françoise Decombe. Tra i suoi lavori più importanti ricordiamo: La Gypsy (Benoist e Marliani, 1839) creata per Fanny Elssler, Le Diable Amoureux (Benoist e Réber, 1840), Lady Henriette, ou La Servante de Greenwich (Flotow, Burghmüller e Deldevez, 1844), Le Diable à Quatre (Adam, 1845), Paquita (Deldevez, 1846), Griseldis, o Les Cinq Sens (Adam, 1848), Zerline, o La Corbeille d'Oranges (Adam, 1851), Jovita, o Les Boucaniers (Labarre , 1853), Le Corsaire (Adam, 1856) per Carolina Rosati, Les Elfes (Gabrielli, 1856) e Marco Spada, o La Fille du Bandit (Auber, 1857), questi ultimi due per Amalia Ferraris. Fu anche insegnante di danza de l'Opéra di Parigi tra il 1839 e il 1951, e di nuovo tra il 1853 e il 1860. Un anno prima della sua morte tornò all'Opéra per supervisionare la messa in scena di El Corsario.

​

[Fonti http://www.mcnbiografias.com]

Joseph Mazilier.jpg

Link

​

Il Corsaro

bottom of page