
Il Pentagramma​
​
Il pentagramma è il rigo sul quale si scrivono le note musicali ed è composto da cinque linee e quattro spazi.



Le note musicali possono essere scritte sulle linee o sugli spazi.
Le Figure Musicali
​
Le forme che le note assumono a seconda della durata del suono sono chiamate “figure “.
​
Le figure musicali sono sette.

Crome, semicrome, biscrome e semicrome si possono legare tra di loro nel seguente modo:

Le prime quattro Figure Musicali:



Osservando il prospetto in alto, potrai notare che la semibreve ( intero ) dura il doppio della minima ( metà) e che quindi ci vogliono due minime per fare una semibreve.
La minima (metà ) a sua volta, dura il doppio della semiminima ( quarto ), per cui ci vogliono due semiminime per formare una minima. E così via.
Unendo dunque due figure di eguale durata si ottiene una figura dalla durata immediatamente superiore.
Le prime quattro Figure Musicali: