top of page

Ballerino, coreografo e insegnante, considerato il "padre del balletto classico”

“Nato in una famiglia impegnata nel teatro e nella danza, ha iniziato gli studi di balletto con suo padre a Bruxelles e ha fatto la sua prima apparizione sul palco nel 1823, anche se ha ammesso di essere più attratto dalla musica che dal balletto, perché alternava gli studi del violino nel Conservatorio con l'apparizione nei balletti creati da suo padre.

Nell'ottobre del 1839, fece un tour in Nord America ma tornò senza completarlo. Al suo ritorno in Francia, lavorò come primo ballerino dell'Opera di Nantes (1839-1842), dove creò le sue prime coreografie. Nel 1843 si trasferì al Grand Theatre di Bordeaux, dove rimase fino al fallimento del teatro, nel giugno 1844, dopodiché viaggiò in Spagna.

Marius Petipa fu il primo ballerino del Circo di Madrid fino al gennaio 1847 . Partecipò ai balletti come  Giselle, Il diavolo innamorato, Ondina, Esmeralda, La bella Beatriz, Farfarella, ecc. D'altra parte, tra aprile e agosto 1846, visitò sette città andaluse. La ripercussione che ebbe il suo viaggio in Spagna fu in seguito evidente dal punto di vista coreografico poiché, una volta in Russia, non includeva solo danze spagnole nei suoi balletti - la figlia del faraone, Lago dei cigni, Raymonda , ecc. -, ma ha creato diversi balletti  con temi e danze spagnolie.  Tra questi Paquita, La stella di Granada o il suo famoso Don Chisciotte.

Sebbene numerose biografie di coreografi evidenzino che in Spagna ha creato diverse coreografie su un tema spagnolo, non esiste alcuna documentazione  in merito . 

Nel gennaio 1847, dopo una romantica e prolungata fuga con un’ aristocratica spagnola, lasciò la Spagna e in maggio arrivò in Russia, dove formò una vasta famiglia e lavorò come ballerino e coreografo per il balletto imperiale, svolgendo il ruolo di regista tra il 1869 e il 1903.

Il valore della sua eredità per la storia della danza è inestimabile ed è stato valutato da Balanchine come "il più grande di tutti i maestri". Ha coreografato più di cinquanta balletti completi - La bella addormentata, La bayadère, Schiaccianoci (insieme a Ivanov), ecc. - e numerosi lavori brevi, oltre a essere il creatore della struttura del  Passo a due come la conosciamo oggi (entrée, adagio, variazioni e coda). "

Marius Petipa.jpg

Marius Petipa   Marsiglia 1818 -  Gurzuf Crimea 1910

bottom of page