
Ballerino, coreografo, insegnante, Maitre de ballet e direttore artistico francese, nato a Chatou il 4 aprile 1932.
Ha studiato con Lubov Egorova e all'Ecole de Ballet de l'Opéra di Parigi. Nel 1946 entra a far parte di questa compagnia e nel 1952 diventa il primo ballerino. Nel 1955 lasciò l'Opéra per formare Les Ballets de la Tour Eiffel, il cui primo programma fu presentato al Festival di Aix-les Bains. Fu solista al Metropolitan Opera House di New York nella stagione 1956-57, e regista e coreografo del Ballet National Jeunesses Musicales de France tra il 1963 e il 1968. Per questa compagnia creò La Proie (Schoenberg, 1967). È stato insegnante di danza classica e coreografo ospite per numerose compagnie, per le quali ha riadattato molti dei balletti classici del XIX secolo, tra cui Las Sílfides (1971), per la televisione francese, che è diventata parte del repertorio dell'Opéra un anno dopo. Nel 1973 recuperò la coreografia originale di Coppélia, pubblicata da Ghislaine Thesmar, che in seguito sarebbe diventata sua moglie, e Michaël Denard. È stato coreografo e regista associato di Les Ballets de Monte Carlo tra il 1985 e il 1988, per il quale ha ricostruito nel 1993 un'intera serie di balletti dai tempi di Sergei Diaghilev. È stato direttore artistico del Balletto Nazionale di Nancy et de Lorraine dalla stagione 1991-1992. Tra le sue ultime creazioni per questa compagnia c'è Quelques Pas sur Poulenc (Poulenc, 1997). Nel 1975 gli fu assegnato il titolo di Cavaliere dell'Ordine delle Arti e delle Lettere.
